Dal 19 maggio 2025, il CeSVoP lancia la prima di tre grandi campagne di comunicazione per Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera cittadinanza nella scoperta e nella partecipazione al mondo del volontariato palermitano.
Questa prima campagna “Un volontariato che non ti aspetti… il tuo!” si articola in tre diverse iniziative che accompagneranno i cittadini in un percorso di conoscenza e avvicinamento alle molteplici realtà solidali presenti sul territorio.
“Vogliamo scardinare l’idea che il volontariato sia un’attività per pochi eletti o riservata a determinate categorie di persone”, sottolinea Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP. “Con l’occasione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato invitiamo tutti i palermitani a scoprire che le possibilità di impegno gratuito per gli altri sono più vicine, accessibili e varie di quanto si possa immaginare, e che ognuno può trovare il proprio spazio di impegno e partecipazione”.

Le iniziative della campagna:
1. CARTELLONISTICA URBANA: visibile in tutta la città, la cartellonistica punta a mostrare la diversità del volontariato attraverso un mosaico di immagini che raccontano esperienze di solidarietà per tutte le età e abilità. Dai giovani agli anziani, dall’assistenza alla promozione culturale, dall’ambiente alla tutela dei diritti: il messaggio è che esiste un volontariato per ciascuno.
2. VOLONTARIATO TOUR: Un’opportunità unica per i cittadini di partecipare a visite guidate presso le associazioni e gli enti di volontariato del territorio. I tour, gratuiti e aperti a tutti, permetteranno di conoscere da vicino le diverse realtà, parlare con i volontari e scoprire le diverse possibilità di impegno civico.
3. CARTOLINE DAL VOLONTARIATO: Brevi interventi radiofonici di tre minuti in cui i protagonisti del volontariato palermitano raccontano la città attraverso i loro occhi e la loro esperienza quotidiana, lanciando messaggi di partecipazione e cittadinanza attiva alla comunità.
“Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 rappresenta un’occasione straordinaria per far emergere il grande patrimonio di solidarietà della nostra città e per rafforzare quella rete di relazioni e impegno civico che costituisce l’anima più autentica del nostro territorio”, aggiunge ancora Giuditta Petrillo. “Invitiamo tutti i cittadini a lasciarsi sorprendere da un volontariato che forse non si aspettano, ma che li aspetta”.
