Orbita. È questo il nome scelto per la prima Casa della Partecipazione di Palermo, inaugurata il 3 ottobre in via Alloro 95, nel cuore del quartiere della Kalsa. Un nome che è già una dichiarazione di intenti: la partecipazione non è mai ferma, si muove, cambia, attrae, influenza. Come i corpi celesti che gravitano nello spazio, anche le persone, quando si mettono in relazione, generano effetti che non si vedono subito ma si sentono.

“Come la luna, che muove le maree e fa crescere le piante, anche le persone — quando si mettono in relazione — generano effetti,” spiegano le associazioni promotrici neu[nòi] – spazio al lavoro, Sguardi Urbani, Idea e Azione e Teatro Atlante. “Vogliamo che Orbita sia proprio questo: un luogo dove le relazioni girano, si avvicinano, si allontanano, ma restano legate da una forza comune.”

Un’inaugurazione all’insegna della partecipazione

L’evento del 3 ottobre ha visto l’apertura delle porte di questo spazio recuperato grazie al primo Patto di Collaborazione applicato dal Comune di Palermo su un immobile pubblico, nell’ambito del Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. L’energia della comunità si è fatta sentire fin da subito: cittadini, associazioni e istituzioni si sono incontrati per scoprire gli spazi, conoscere il progetto e contribuire con idee e visioni per il futuro di Orbita.

Dopo la registrazione e l’accoglienza, i partecipanti hanno potuto visitare la Casa e le sue attività guidati dal team del progetto europeo New Inherit, che sostiene l’avvio delle iniziative. Il momento clou della serata è stato proprio la rivelazione del nome e del logo, seguito dagli interventi dei rappresentanti istituzionali e delle associazioni firmatarie, che hanno illustrato il modello di gestione e il regolamento d’uso dello spazio.

Il viaggio di Orbita è appena iniziato, ma il calendario è già denso di appuntamenti pensati per coinvolgere la comunità e dare forma concreta a questo nuovo spazio comune.

Dal 5 ottobre al 1° novembre, residenti e visitatori del quartiere Kalsa potranno partecipare a un ricco programma di incontri, laboratori e momenti di confronto.

Book Club e incontri culturali
Si parte sabato 5 ottobre alle 18:30 con il primo appuntamento del Book Club, dedicato alla mensile di neu[nòi], con la lettura e discussione del libro “L’ottava vita per Brilka”. Gli amanti della lettura troveranno uno spazio di condivisione e riflessione collettiva.

L’8 ottobre alle 19:00 sarà la volta dell’incontro “Italia” + Sicilia, organizzato in collaborazione con H20H, per riflettere sul ruolo della Sicilia come porta d’ingresso all’acqua pubblica, seguito dalla proiezione del messaggio “Sicilia”.

Laboratori creativi e di quartiere
Il 9 ottobre, dalle 12:30 alle 18:30, Orbita ospiterà un laboratorio didattico, culturale e ludico di riciclo dei materiali, un’occasione per sperimentare pratiche creative e sostenibili.

Il 15 ottobre, dalle 11:00 alle 13:00, è in programma “Camminare alla Kalsa”, un momento per esplorare insieme la storia delle pedonalizzazioni del quartiere e immaginarne il futuro.

Gestione partecipata e confronto
L’11 ottobre alle 17:00 si terrà la prima Assemblea di Gestione, uno spazio di confronto facilitato per lo sviluppo del regolamento e la pianificazione delle attività future. Un momento cruciale per costruire insieme le regole e le modalità di funzionamento di Orbita.

Il 21 ottobre alle 18:00, “La città delle donne” porterà un fish bowl per ragionare insieme su come generare un focus sulla Kalsa con uno sguardo di genere.

Serate conviviali e artistiche
Non mancheranno momenti di socialità e convivialità: il 24 ottobre, dalle 17:30 alle 21:30, si terrà “Caffè Vuci”, una serata di esercitazioni sul parlare l’una a più lingue, mentre il 28 ottobre, dalle 21:00 alle 23:00, “Segnali Urbani da Ricordare” proporrà una sessione di comunicazione visiva per la Kalsa, imparando ad usare la stampa.

Il mese si chiuderà con il workshop “Teatro dell’oppresso” del 1° novembre (dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00), che sperimenterà il gioco teatrale come strumento di cambiamento sociale.

Eventi speciali
Il 25 ottobre è previsto un grande Pranzo di Quartiere, momento di convivialità e musica aperto a tutti. “Porta qualcosa da bere o mangiare, le tue stoviglie non usa e getta e se riesci anche una sedia!”, l’invito degli organizzatori.

Attività continuative per tessere relazioni

Oltre al calendario degli eventi, Orbita propone una serie di attività continuative pensate per creare legami duraturi nel quartiere:

  • Sportello Didattico (martedì e giovedì, 16:00-19:00): uno spazio dove consolidare le conoscenze scolastiche e imparare cose nuove in vari contesti
  • Sportello Informativo (ogni martedì, 9:00-12:00): servizio rivolto alle famiglie delle persone affette da disabilità e anziane per la gestione di comunità
  • Guardaroba Solidale (tutti i giorni, in occasione degli eventi): stand con abiti usati, dove si può prendere senza scambiare, oppure lasciare una donazione
  • Mani che Ascoltano (1° e 3° ottobre, ore 11:00-13:00): sportello attento e solidale per chi vive situazioni di fragilità e disabilità, attraverso il contatto rispettoso della Shiatsu

Vieni in Orbita. Porta la tua energia, la tua curiosità, la tua traiettoria.
📍 Via Alloro 95, Kalsa, Palermo


Per informazioni: urbanisguardi@gmail.com | tel. 389 90 98 570