Si è conclusa con successo l’esercitazione regionale di protezione civile “EXE Sicilia 2025”, che nei giorni 10, 11 e 12 ottobre ha visto il campo sportivo comunale di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, trasformarsi in un’articolata base operativa di emergenza.

L’iniziativa, promossa dalla Federazione Regionale delle Misericordie insieme ai tre Centri di Servizio per il Volontariato della Sicilia e al Comitato provinciale delle Misericordie di Catania, è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile. L’esercitazione rientra nel programma di eventi di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un riconoscimento che valorizza l’impegno del mondo del volontariato siciliano.

Un test realistico di gestione dell’emergenza

Per tre giorni consecutivi, volontari di protezione civile provenienti da tutta la Sicilia si sono confrontati con scenari critici simulati: terremoti, evacuazioni di massa e gestione dei feriti. L’obiettivo principale era verificare l’efficacia della risposta coordinata tra i diversi attori coinvolti nelle emergenze: Protezione Civile, forze dell’ordine, personale sanitario e organizzazioni di volontariato.

Il campo allestito ha ospitato decine di mezzi di soccorso, ambulanze, tende da campo, moduli sanitari e strutture logistiche avanzate, ricreando in modo realistico le condizioni operative che si presentano durante una vera emergenza. L’esercitazione ha permesso di testare non solo le competenze tecniche dei singoli operatori, ma soprattutto la capacità di coordinamento tra le diverse componenti del sistema di protezione civile regionale.

L’evento ha dimostrato ancora una volta il valore del volontariato organizzato e l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e associazioni nella tutela della popolazione di fronte ai rischi naturali e alle situazioni di emergenza.