Si è svolto il 10 giugno 2025, nella Sala dei 99 di Palazzo Branciforte della Fondazione Sicilia, l’evento “Donne Generatrici di Pace”, un momento di riflessione e celebrazione dedicato al ruolo delle donne nella costruzione di un mondo più giusto e di pace.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione San Vito di Mazara in collaborazione con il CeSVoP e la Fondazione Sicilia, nell’ambito delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, ha visto la partecipazione di tante donne e di alcuni enti del Terzo settore cittadino. A porgere i saluti istituzionali: Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, Vito Puccio, presidente della Fondazione San Vito ONLUS, e Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP. E’ intervenuta anche l’assessore comunale alle attività sociali Mimma Calabrò su delega del sindaco di Palermo, portando il saluto dell’amministrazione comunale.
Un libro che racconta storie di resilienza
Il momento centrale dell’evento è stato dedicato alla presentazione del libro “Trenta giorni e 100 lire” dell’autrice Ester Rizzo, pubblicato da Navarra editore che era presente con Eva Lipari, responsabile dell’ufficio stampa.
Voci di donne che si intrecciano
Particolarmente toccante è stato il momento artistico curato dal Progetto DONNA della Fondazione San Vito ONLUS, durante il quale alcune donne, tra cui anche donne di origine nordafricana seguite dalla Fondazione e dall’Associazione Palma Vitae, hanno interpretato con grande intensità emotiva alcuni racconti tratti dal libro di Ester Rizzo. Le loro letture hanno dato voce a storie di donne contro la guerra, in cui protesta, resilienza, speranza e trasformazione, hanno incarnato perfettamente il tema dell’incontro.

“La Coperta della Pace”: un progetto di solidarietà
L’evento ha inoltre ospitato la presentazione del progetto speciale “La Coperta della Pace”, iniziativa congiunta della Fondazione San Vito ONLUS e dell’Associazione Palma Vitae, che rappresenta un simbolo concreto di come il ruolo delle donne possa tessere legami di pace e solidarietà nella comunità.
L’incontro si è concluso con un momento conviviale che ha permesso ai partecipanti di continuare il dialogo avviato durante la presentazione, confermando come eventi di questo tipo rappresentino un’occasione preziosa di confronto e crescita collettiva nell’ambito delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.