Un’esperienza unica per le vie del centro storico di Palermo chiude il secondo appuntamento del Volontariato Tour. Il 15 ottobre nuovo itinerario tra pace, musica e inclusione sociale
Si è conclusa con grande partecipazione ed emozione “La via di Rosalia”, secondo appuntamento del Volontariato Tour, l’iniziativa che offre un nuovo punto di vista per vivere e raccontare la città di Palermo. Un viaggio alla scoperta della solidarietà palermitana, dove i partecipanti, in un percorso immersivo e stimolante, diventano a loro volta protagonisti attivi in azioni di volontariato.









Narratori d’eccezione per un tour straordinario
Dopo la “tappa 0” dello scorso 30 luglio nel quartiere Sperone, alla scoperta della rinascita dal basso di una periferia protagonista di rigenerazione urbana e volontariato, l’11 e 12 ottobre, il centro di Palermo si è trasformato in un percorso vivente della solidarietà, con protagonisti d’eccezione: i senza dimora ospiti del centro di accoglienza La Panormitana della Caritas. Narratori unici che hanno accompagnato turisti e cittadini attraverso le vie della città, condividendo non solo la storia e la bellezza dei luoghi, ma soprattutto le loro storie personali, quelle di chi ha conosciuto la strada e ha trovato nella solidarietà una nuova dignità e un’opportunità di riscatto.
Come testimoniato dalle numerose persone che hanno preso parte all’iniziativa, l’esperienza ha toccato profondamente i partecipanti. Le guide, formate grazie al progetto della Caritas in collaborazione con il centro di accoglienza San Carlo e altri servizi territoriali, hanno saputo raccontare Palermo con competenza e passione, portando i visitatori alla scoperta di luoghi iconici e altri meno conosciuti con il filo conduttore delle Edicole Votive di Santa Rosalia.
Un’esperienza reale di inclusione e valorizzazione delle persone, dove anche chi vive situazioni di fragilità dona qualità e competenze personali alla comunità!
Al termine della passeggiata, fedeli alla filosofia del Volontariato Tour, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza diretta di solidarietà: insieme ai volontari della Caritas hanno preparato il pranzo quotidiano per i senza dimora ospiti del centro La Panormitana.



Un gesto concreto che incarna l’essenza del progetto: non limitarsi a osservare, ma agire; Vivere le realtà sociali visitate, dall’interno, anche solo per qualche ora, fianco a fianco con chi ogni giorno opera per il bene comune.
Rassegna stampa


Un percorso che continua: prossima tappa il 15 ottobre
Il successo de “La via di Rosalia” rilancia con ancora più entusiasmo il prossimo appuntamento del Volontariato Tour, in programma per martedì 15 ottobre alle ore 17:30. Questa volta la passeggiata sarà all’insegna della pace e dell’inclusione sociale, in un percorso che attraversa il centro storico toccando quattro realtà solidali che operano quotidianamente per costruire ponti tra culture, etnie e generazioni.
Da Piazza Giovanni Decollato a Piazza Bellini, un itinerario immersivo dove arte, musica e solidarietà si intrecciano in un racconto corale fatto di esperienze concrete e volti reali. Protagoniste saranno quattro associazioni che rappresentano l’anima solidale di Palermo: Parco del Sole, MoltiVolti, Centro Astalli e Il Genio di Palermo con la rete solidale “Con Anna per i Clochard”.

L’appuntamento è presso la sede dell’associazione Parco del Sole (Piazza Giovanni Decollato, 1), realtà da anni impegnata nel promuovere l’integrazione sociale, etnica e multiculturale con particolare attenzione ai più piccoli. Qui i partecipanti saranno accolti da un’esperienza unica: un Drum Circle facilitato da Lucina Lanzara, dove non serve saper suonare per lasciarsi coinvolgere dal ritmo della condivisione e della comunità.
Il percorso proseguirà attraverso i vicoli del centro storico con tappe al Centro Astalli, impegnato nella difesa dei diritti, integrazione e inclusione di immigrati extracomunitari, rifugiati e richiedenti asilo nel quartiere Ballarò, e all’impresa di ristorazione e coworking MoltiVolti, che unisce cucina mediterranea contemporanea e inclusione sociale in un progetto autenticamente multiculturale e multietnico.
Un’opportunità di volontariato per tutti
La tappa finale sarà in Piazza Bellini, dove chi lo desidera potrà partecipare a un’esperienza diretta di volontariato: la distribuzione mensile di pasti ai clochard con i volontari de Il Genio di Palermo e la rete solidale “Con Anna per i Clochard”, presso le suore Vincenziane dell’Opera pia Infermi e poveri a domicilio.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. L’itinerario si snoda tra vie e vicoli del centro storico e non presenta particolari difficoltà, rendendolo accessibile a tutti. Prenota il tuo posto cliccando qui