Si è svolta l’8 luglio 2025 a Villa Filippina, la Festa del Volontariato organizzata da Federconsumatori Palermo, un evento che ha celebrato l’impegno quotidiano dei volontari che offrono assistenza e consulenza ai cittadini per un consumo consapevole ed eco-sostenibile.

La manifestazione, che ha visto la partecipazione di autorità istituzionali, rappresentanti del mondo associativo e numerosi cittadini, ha posto l’accento sul valore sociale del volontariato e sull’importanza del supporto offerto quotidianamente ai consumatori attraverso servizi di rappresentanza sociale, assistenza amministrativa, conciliativa e legale.

Autorità e protagonisti dell’evento

L’evento è stato introdotto da Giuseppe Lo Bello, presidente provinciale di Federconsumatori Palermo, che ha illustrato l’impegno dell’associazione nel territorio. Tra i partecipanti , Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP, che ha sottolineato l’importanza del titolo attribuito a Palermo di Capitale Italiana del Volontariato 2025 e della collaborazione tra enti del Terzo Settore.

Presenti anche Alfio La Rosa, presidente regionale di Federconsumatori, e Michele Carrus, presidente nazionale, che hanno evidenziato il ruolo strategico del volontariato nel panorama della tutela dei consumatori.

Istituzioni e società civile insieme

La serata ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali: Teresa Piccione, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Palermo, Valentina Chinnici, Deputata regionale, e Concetta Amella, Consigliera comunale. Dal mondo del lavoro è intervenuto Mario Ridulfo, Segretario della CGIL metropolitana di Palermo.

Significativa la presenza dei volontari degli sportelli territoriali, tra cui Eddi Corsino di Termini Imerese e Antonio Rappa di Partinico, che hanno testimoniato l’impegno capillare dell’associazione nel territorio.

Professionalità al servizio dei cittadini

L’evento ha messo in luce il contributo dei professionisti che collaborano con Federconsumatori: gli avvocati Maurizio Alleri, Mario Maruca (conciliatore), Giulia Calandra, Fabio Pernice e Giovanna Scarantino, che ha coordinato i lavori della serata, offrendo competenze specialistiche per la tutela dei diritti dei cittadini.

Il valore del volontariato

Il volontariato aiuta sia chi lo riceve che chi lo dona“, ha sottolineato il presidente Lo Bello, evidenziando la duplice valenza dell’impegno volontario: supporto concreto ai cittadini e crescita personale per chi si mette al servizio della comunità.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo fondamentale che i volontari di Federconsumatori svolgono quotidianamente, assistendo migliaia di persone nelle loro esigenze di tutela e orientamento.

Musica e convivialità

La serata è stata allietata dalle performance del gruppo musicale The Found (Enzo, Luigi e Giancarlo), che ha contribuito a creare un’atmosfera di festa e condivisione.

Verso nuovi appuntamenti

L’evento si inserisce nel calendario delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, confermando l’impegno della città nel valorizzare e promuovere le attività del Terzo Settore.

“Ci vediamo al prossimo incontro con tanti altri volontari impegnati ad essere socialmente utili”, ha concluso Lo Bello, annunciando la continuità di questo percorso di valorizzazione del volontariato palermitano.