Nell’ambito delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, la Fondazione Sicilia aprirà mercoledì 16 aprile le porte della sua prestigiosa sede di Palazzo Branciforte a un gruppo di 12 ragazzi ipovedenti e non vedenti dell’Istituto dei Ciechi e dell’Unione Italiana Ciechi di Palermo, offrendo loro un’esperienza sensoriale unica attraverso un percorso tattile fra le sculture.

L’attività, curata dagli operatori esperti di Civita Sicilia, inizierà alle 9,30 con una breve introduzione storica al Palazzo e si concentrerà sulla collezione dei bronzi dell’Ottocento e del Novecento. I partecipanti potranno esplorare attraverso il tatto il gruppo scultoreo di Nino Geraci “Mercurio e Diana cacciatrice” e manipolare una riproduzione di una statuina di terracotta in 3D in scala 1:1, oltre a materiali diversi come argilla, marmo e legno.

Il percorso si concluderà con un laboratorio manuale di 45 minuti durante il quale i ragazzi realizzeranno una piccola scultura in argilla ispirata alle opere toccate.

“Questa iniziativa incarna perfettamente lo spirito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025,” dichiara Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP, ente che cura l’organizzazione dell’intera manifestazione. “Rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti è un obiettivo fondamentale per costruire una comunità realmente inclusiva. Grazie alla sensibilità della Fondazione Sicilia, a cui siamo molto grati, questi ragazzi potranno vivere un’esperienza artistica significativa attraverso canali sensoriali alternativi alla vista, dimostrando che la bellezza dell’arte può essere apprezzata in molti modi diversi”.

L’evento, della durata complessiva di un’ora e mezza, rappresenta un importante momento di inclusione che coniuga cultura, arte e solidarietà, confermando l’impegno del volontariato a Palermo nel promuovere iniziative e collaborazioni con un impatto concreto sulla comunità.

Fondazione Sicilia, Civita Sicilia e la Galleria d’Arte Moderna di Palermo hanno in programma altri appuntamenti del genere per Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, visita la sezione degli eventi per conoscerne i dettagli.