Il 31 luglio 2025 si è svolto un incontro operativo fra la presidente del CeSVoP, Giuditta Petrillo, e l’assessore comunale alle attività sociali di Palermo, Mimma Calabrò.
Si è trattato di una riunione di coordinamento e di sviluppo degli oltre 35 appuntamenti che si svolgeranno in modo diffuso e capillare nei quartieri di Palermo nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Infatti, erano pure presenti operatori e funzionari del CeSVoP e dell’Assessorato.
L’interlocuzione fra CeSVoP e Amministrazione comunale di Palermo sta dando un impulso molto importante alla collaborazione fra gli enti di Terzo settore palermitani, la società civile che opera nei vari quartieri, le articolazioni territoriali dei Servizi sociali comunali e gli amministratori pubblici della città ai vari livelli.
In tal senso, l’assessore Calabrò ha voluto sottolineare l’importanza delle straordinarie possibilità che offre Palermo Capitale del Volontariato: dal coinvolgimento diretto della cittadinanza in percorsi di solidarietà, all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale sui temi dell’impegno civico e della innovazione sociale nel capoluogo siciliano. La presidente Petrillo ha ringraziato l’assessore dell’attenzione e dell’impegno dimostrato dall’amministrazione comunale e conferma l’azione del CeSVoP a supportare il volontariato palermitano nella creazione di reti sempre più ampie, capillari ed efficaci. La Capitale del Volontariato darà ulteriore consistenza e visibilità ai percorsi presenti in città, ma dovrà essere occasione anche per gettare le basi di una duratura collaborazione nel segno della solidarietà e della trasparenza fra istituzioni pubbliche, privato sociale, Terzo settore, soggetti e protagonisti del tessuto economico.