Proseguono gli interventi di valorizzazione di Passaggio Petrina, un suggestivo scorcio nel quartiere Sperone dove, lo scorso marzo, è stato inaugurato il “Giardino delle Parole”, uno spazio di book crossing aperto alla cittadinanza, che lo scorso 30 luglio, è stato ulteriormente ipreziosito grazie a una nuova pavimentazione.
In occasione della giornata dell’amicizia, i volontari dell’associazione L’Arte di Crescere insieme ad altre realtà della Seconda Circoscrizione e con il supporto del CeSVoP, hanno organizzato una festa di comunità coinvolgendo residenti, cittadini attivi e rappresentanti delle istituzioni.
La “Casetta dei Libri”, così si chiama lo spazio di book crossing, custodisce oggi oltre 100 libri che spaziano dalla narrativa alla cucina, dal fantasy alla storia, dalla religione ai saggi di ogni genere.




Il funzionamento è semplice quanto efficace: chi vuole può portare un libro e prenderne un altro in prestito, creando un circolo virtuoso di condivisione culturale che sta letteralmente cambiando il volto sociale del quartiere. Un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva dove la cultura diventa strumento di trasformazione sociale.
La Festa dell’Amicizia ha rappresentato l’occasione perfetta per fare il punto su una trasformazione che ha radici profonde nel tessuto sociale del quartiere.
Dall’arte alla pavimentazione, da un giardino pieno di libri all’interno di un condominio ad uno spazio di comunità ritrovato, Passaggio Petrina, con l’impegno della comunità locale, è di fatto un esempio concreto di rigenerazione urbana “dal basso”.







A testimoniare ciò, durante il pomeriggio, i volontari hanno organizzato una speciale passeggiata alla scoperta di scorci urbani, luoghi della solidarietà e esperienze concrete di impegno. Occasione unica per vedere concretamente la trasformazione in atto in questa periferia, che oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto, arricchito da 14 murales che dipingono pennellate di colore, gioia e entusiasmo sui muri delle palazzine di edilizia popolare. All’ombra delle Rosalie ribelli, dove “la bellezza attrae bellezza, e la bellezza chiama cura”, operatori sociali e cittadini portano ogni giorno il loro contributo per restituire dignità e speranza a un territorio troppo spesso dimenticato.
Durante il cammino, il gruppo di cittadini, volontari e rappresentanti istituzionali ha condiviso sogni e idee, raccontando le evoluzioni in corso e ricordando quanto lo Sperone sia cambiato negli ultimi anni. Strutture pubbliche, spazi e beni ritrovati sono stati oggetto di recupero non solo fisico, ma anche identitario, restituendo al quartiere e alla sua gente la dignità che meritano.
Passaggio Petrina, che oggi ospita il Giardino delle Parole e l’intero quartiere Sperone sta scrivendo una storia nuova: quella di una comunità che ha scelto di cambiare, libro dopo libro, murale dopo murale, sogno dopo sogno.
Rassegna Stampa
- IL MEDITERRANEO 24 (clicca qui)
- FEDERAZIONE INTERNAZIONALE GIORNALISTI E AUTORI TURISMO (clicca qui)
- IL FATTO NISSENO (clicca qui)
- SICILIA FAN (clicca qui)
- L’EPOCA CULTURALE (clicca qui)
- SABIRIA (clicca qui)
- DEDALO MULTIMEDIA (clicca qui)
- TELEMISTRETTA (clicca qui)
- TELEMISTRETTA (Tg, ore 14:30, 20:30 e 23:00 dell’1°agosto, su canale 90 del digitale terrestre) – clicca qui
- MONDO PALERMO (clicca qui)
- BLOG SICILIA (clicca qui)
- PALERMO TODAY (clicca qui)
- IL FUTURO DIPENDE DA TE (clicca qui)
- LA REPUBBLICA PALERMO (clicca qui)
- VIDEO REGIONE (clicca qui)