Si conclude a Bagheria una settimana intensa e ricca di emozioni per più di 20 giovani protagonisti del progetto “MeTe – destinazione: comunità”, l’iniziativa di scambio giovanile che ha messo in relazione Valle d’Aosta e Sicilia nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.

Dal 24 giugno, 11 ragazze e ragazzi valdostani tra i 14 e i 17 anni hanno vissuto insieme ai loro coetanei siciliani un’esperienza che ha saputo coniugare conoscenza del territorio, scambio culturale e cittadinanza attiva, ospiti del Centro Don Milani di Bagheria.

Un viaggio nella memoria e nell’impegno civile

L’esperienza si è aperta con un momento di forte impatto emotivo: la visita ai luoghi simbolici dell’antimafia, dai siti di Capaci e dell’Albero Falcone fino a via d’Amelio. Un primo approccio al territorio siciliano attraverso la memoria di chi ha sacrificato la vita per la legalità, che ha offerto ai giovani l’opportunità di riflettere sui valori dell’impegno civile e della giustizia sociale.

La settimana ha proseguito con la scoperta del territorio bagherese, dalla passeggiata all’Arco azzurro alla visita guidata di Villa Palagonia, permettendo ai partecipanti di immergersi nella ricchezza storica e culturale della Sicilia.

Il volontariato in azione

Momento centrale dell’esperienza è stata l’attività di volontariato presso il centro Padre Nostro di Brancaccio, dove i giovani hanno potuto sperimentare direttamente l’impegno sociale sul campo. Un’occasione concreta per mettere in pratica i valori della solidarietà e scoprire come il volontariato possa essere strumento di crescita personale e collettiva.

L’immersione nella realtà palermitana è continuata con la visita al centro storico e ai luoghi simbolici del volontariato come Santa Chiara e Addiopizzo, offrendo una panoramica completa dell’impegno civile nel territorio.

La settimana si è conclusa con momenti di riflessione collettiva, la visita al Museo delle acciughe e la restituzione finale delle esperienze vissute e i valori appresi alla comunità dei volontari e degli operatori protagonisti di questa intensa settimana.

Il progetto continua

Lo scambio “MeTe – destinazione: comunità” non si ferma qui. Dal 29 agosto al 5 settembre sarà il turno dei giovani siciliani di essere ospiti in Valle d’Aosta, completando così questo ponte ideale tra Nord e Sud Italia che coinvolge le Cittadelle di Verrès e Châtillon/Saint Vincent e il Centro Don Milani di Bagheria.

L’iniziativa, realizzata con il sostegno dell’Assessorato regionale ai beni e attività culturali della Regione Siciliana e del Fondo regionale politiche giovanili della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e Cittadella Media e Bassa Valle, rappresenta un modello virtuoso di come il volontariato possa diventare strumento di conoscenza reciproca e crescita collettiva.