Nell’ambito delle iniziative di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025“, la Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” ospiterà giovedì 29 maggio dalle ore 10 alle 11,30 una speciale visita tattile dedicata a persone non vedenti e ipovedenti, confermando il proprio impegno verso l’accessibilità del patrimonio artistico e l’inclusione sociale.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Civita Sicilia e il CeSVoP, rappresenta un esempio concreto di come l’arte possa diventare davvero universale, superando le barriere sensoriali attraverso un approccio innovativo alla fruizione museale.

Un percorso sensoriale tra i capolavori

La visita tattile, della durata di 90 minuti, sarà vissuta dai ragazzi dell’Istituto dei Ciechi di Palermo Florio-Salamone, guidati da un educatore museale specializzato che accompagnerà il gruppo in un’affascinante esplorazione di otto capolavori scultorei della collezione permanente, databili tra Ottocento e Novecento. I partecipanti potranno “vedere con le mani” opere di straordinario valore artistico, tra cui:

  • Francesco Ciusa, “La madre dell’ucciso” (1907)
  • Luigi De Luca, “Saffo” (1901)
  • Domenico Trentacoste, “Faunetta” (1910-1915 circa)
  • Ettore Ximenes, “Ecce Mater” (1916)
  • Pietro Canonica, “Le comunicande” (1901)
  • Antonio Ugo, “La madre” (1905 circa) e “Contadina siciliana” (1932)
  • Tommaso Bertolino, “L’acino acerbo” (1929)

Il percorso si svilupperà attraverso il primo e secondo piano della Galleria, permettendo ai partecipanti di comprendere pienamente la forma estetica, la composizione e lo spazio prospettico di sculture che rappresentano momenti significativi del panorama artistico siciliano e nazionale.

Un ponte tra arte e solidarietà

“Questa iniziativa testimonia come Palermo Capitale del Volontariato 2025 non sia solo un riconoscimento, ma un’occasione concreta per costruire una città più inclusiva e accessibile”, sottolinea l’organizzazione. “La collaborazione tra istituzioni culturali e mondo del volontariato dimostra che l’arte può diventare un potente strumento di integrazione sociale“.

La GAM “Empedocle Restivo”, con la collaborazione di Civita Sicilia, si conferma così punto di riferimento culturale, non solo per la qualità delle sue collezioni, ma anche per l’innovativo approccio all’accessibilità museale.

Informazioni pratiche

Data e orario: Giovedì 29 maggio 2025, ore 10:00-11:30
Durata: 1 ora e 30 minuti
Partecipanti: circa 12 persone
Destinatari: Persone non vedenti e ipovedenti, insieme ai loro accompagnatori

L’evento è gratuito e realizzato grazie alla collaborazione tra Civita Sicilia, i Servizi Educativi della GAM e il CeSVoP.