In occasione della Giornata Nazionale della Gentilezza, sabato 22 marzo, i volontari di Retake Palermo e Croce Rossa Italiana hanno organizzato una passeggiata ecologica nella zona del Teatro Massimo di Palermo. Un’iniziativa significativa che rientra nelle attività di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2024”.

I volontari, armati di guanti e pinze, hanno contribuito con entusiasmo alla pulizia dell’area. Il risultato è stato sorprendente: sono stati raccolti ben 1.200 grammi di mozziconi di sigarette che, considerando il peso medio di 0,3 grammi ciascuno, corrispondono a circa 4.000 mozziconi.

L’impatto ambientale di questi piccoli rifiuti è devastante: un solo mozzicone può inquinare fino a 1.000 litri d’acqua. Non essendo biodegradabili, possono rimanere nell’ambiente per circa 12 anni, rilasciando nel tempo nanoplastiche e microplastiche. Inoltre, contengono sostanze altamente tossiche come nicotina, piombo e arsenico.

Fumare fa male alla salute, questo è risaputo. Ma se proprio si sceglie di fumare, è fondamentale non aggravare ulteriormente il danno inquinando la nostra città e il pianeta“, sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa.

Un piccolo gesto di civiltà che rappresenta un grande passo verso una maggiore consapevolezza ecologica nella città siciliana.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da DIECI (@diecimedia)